- Numero Verde
lun ven | 9:00 • 17:00
- Email: info@differenziataformatospeciale.it
Per segnalare un
abbandono di rifiuti
chiama il comando di Polizia

Multimateriale Leggero
imballaggi in plastica e metalli.
Servizio Porta a Porta: Lunedì e Giovedì dalle ore 20.00 alle 24.00
Cosa conferire (plastica)
• piatti e bicchieri monouso; • bottiglie di acqua e bibite; • flaconi, taniche, dispenser e tubetti vuoti per detergenti, detersivi, shampoo e dentifricio, prodotti per l’igiene della persona e della casa; • confezioni, contenitori, vaschette, sacchetti, buste, cellophane e pellicole per alimenti; • imballaggi in polistirolo; • reggette stringipacchi, blister; • reti e cassette per frutta e verdura; • contenitori con sigle PET-PVC-PE-PP-PS
Cosa conferire (metalli)
• lattine per bevande; • scatole e lattine in banda stagnata; • contenitori in metallo [pelati, tonno, mais, cibo per animali, etc]; • contenitori di prodotti per l’igiene personale; • tappi e coperchi metallici; • carta alluminio di uso domestico; • contenitori e coperchi in alluminio per alimenti, stampi per dolci in metallo; • bombolette spray vuote [non pericolose]; • lattine con il simbolo AL-FE.
Cosa non conferire
• posate di plastica; • giocattoli, arredi ed elettrodomestici in plastica e/o gomma; • contenitori pieni; • contenitori per acidi, colle, insetticidi, solventi, vernici; • contenitori per materiali pericolosi, tossici, infiammabili, corrosivi o etichettati con la lettera T o F; • parti in metallo di grandi dimensioni o accoppiate ad altri materiali, parti meccaniche [ingombranti].
Come Conferire
Esporre davanti alla propria abitazione il sacco giallo trasparente in dotazione,
ben legato, nei giorni e orari indicati. In caso di abitazioni condominiali depositare il sacco di fronte
al numero civico.


Ridurre i rifiuti domestici in poche semplici abitudini.
Riutilizza un bene che non è ancora diventato un rifiuto e ricicla ciò che invece già lo è. Diversi oggetti di uso comune, infatti, si prestano a nuove funzioni e scopi anche dopo essere stati utilizzati più e più volte. Ad esempio, gli spazzolini da denti, le vecchie spazzole, asciugamani e lenzuoli un po’ logori possono diventare stracci e attrezzi utili nelle pulizie domestiche.
Evita la plastica “usa e getta”perché in mare diventa microplastica. Si tratta di particelle così piccole da essere ingerite dagli animali marini ed entrare così nella catena alimentare, arrivando infine sulla nostra tavola tramite il pescato.
Usa per la spesa borse in tela per ridurre l’impatto ambientale delle buste di plastica monouso.
Preferisci l’acqua del rubinetto. È controllata attentamente e per essere potabile deve infatti soddisfare stringenti parametri microbiologici, chimici e fisici. Inoltre, è sicuramente una soluzione più economica di quella in bottiglia, che finiamo a pagare anche 1000 volte tanto.
Scegli i prodotti a km zero per ottimizzare i passaggi dal produttore al consumatore e abbattere anche inquinamento, sprechi e le conseguenti emissioni di CO2 nell’atmosfera.
Ricorda di donare oggetti in beneficenza, purché siano in buono stato: vestiti, accessori, mobili… Chi dona la merce fa un’opera di bene, e allo stesso tempo si libera di oggetti che non usa più, offrendogli una seconda vita!
In futuro impegnati a comprare solo le cose che ti servono (o ti piacciono) davvero!

Quello che deve cambiare è il nostro approccio al consumo.
Numero Verde
